Uniformi Carabinieri: Zaptiè guardia governatoriale

by

Apulia

Caro Lettore, SAPEVI CHE ? L’ Impero in Africa Orientale, sotto il comando di un Vicerè, era diviso in numerosi governatorati, corrispondenti ai territori geografici e tribali africani. Esistevano  quindi L’Amhara, il Goggiam, l’Oltregiuba, il Galla- Sidamo , ecc. In  ognuno di questi territori, i Governatori potevano crearsi una guardia personale con uniformi solitamente più fastose di quelle regolamentari anche per colpire la fantasia degli indigeni e assicurarsene la fedeltà. I RR. CC. di colore venivano chiamati “Zaptiè” da un termine arabo che significa “ gendarme”. Questa uniforme si compone di un turbante rosso ,tipico degli Zaptiè a cavallo, con fregio della specialità costituito da una  granata argentea, liscia con sciabole incrociate con fiocco rosso ricadente. Poi viene indossato un camiciotto bianco con collo rosso e alamari senza stellette e, sopra, un corto giacchino detto “farmula” di colore rosso con ricami derivati dal folclore indigeno e le granate dell’Arma. Pantaloni sempre bianchi da cavallo con fascia rossa in vita, gambali marroni da cavalleria e sandali indigeni (obbligatori). L’armamento da parata consisteva nella sciabola mod ’71 da Cavalleria e In alcuni casi di scorta anche dalla lancia mod 1909. Coll. Privata Paolo ed Emanuele Caradonna Moscatelli

Da non perdere