Un caldo torrido, un sole che non lascia tregua e un’atmosfera che sembra voler stringere la Puglia in una morsa di fuoco. Giovedì 21 agosto sarà una giornata segnata da condizioni meteorologiche che parlano chiaro: l’anticiclone è padrone assoluto del cielo, e non intende cedere spazio a nubi o temporali. La Regione si prepara a vivere ore di afa intensa, con il rischio di temperature elevate che non daranno respiro né di giorno né di notte.
Il dominio dell’alta pressione
Un robusto campo di alte pressioni abbraccia l’intero territorio pugliese, stabilizzando l’atmosfera e impedendo lo sviluppo di fenomeni instabili. Questo significa che, dalla Daunia al Salento, passando per Murge e Tavoliere, i cieli si manterranno sereni o al massimo velati da innocue nubi di passaggio. Nessuna pioggia all’orizzonte, ma un sole che brucerà dall’alba al tramonto.
Le zone interessate
La giornata si annuncia uniforme:
Articoli collegati
-
Litorale adriatico settentrionale e meridionale: sole costante e mare mosso, condizioni ideali solo per chi sopporta il caldo estremo.
-
Litorale ionico: cielo limpido, ma il vento potrà alzare onde più alte del normale.
-
Entroterra di Daunia e Murge: caldo secco nelle ore centrali, con valori percepiti superiori alla media stagionale.
-
Salento: scenario simile, con il mare che passerà da mosso a molto mosso sul Canale d’Otranto.
Venti e mari in agitazione
Nonostante l’egemonia dell’alta pressione, i venti meridionali soffieranno con moderata intensità, ruotando gradualmente verso i quadranti sud-occidentali. Un respiro caldo che non porta sollievo, ma contribuisce ad accentuare la sensazione di afa. Sul fronte marittimo:
-
Basso Adriatico: mari mossi, con onde regolari.
-
Canale d’Otranto: condizioni più critiche, con tratti che passeranno da mosso a molto mosso, rendendo difficoltosa la navigazione.
L’allerta per il caldo
Il vero protagonista della giornata sarà il calore opprimente. Le temperature, già elevate, rischiano di toccare picchi preoccupanti, tanto che è stata diffusa un’allerta moderata. Non solo le ore centrali saranno insostenibili: anche la sera e la notte potrebbero non offrire tregua, con valori minimi che rimarranno alti e un’umidità in grado di rendere l’aria quasi irrespirabile.
Conseguenze per la vita quotidiana
Il 21 agosto non sarà una giornata da vivere con leggerezza. L’afa rischia di mettere a dura prova la popolazione più fragile, in particolare anziani e bambini. Sarà fondamentale evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, idratarsi spesso e limitare gli sforzi fisici. Anche le attività lavorative all’aperto potranno risultare particolarmente pesanti, mentre il turismo balneare dovrà fare i conti con mari agitati in alcuni tratti di costa.
Uno sguardo in quota
Lo zero termico si posizionerà attorno ai 4250 metri, segno di un’atmosfera estremamente calda e stabile. Una configurazione che lascia poco spazio a sorprese: la Puglia resterà intrappolata sotto la cupola anticiclonica, con scenari estivi che ricordano le giornate più dure della stagione.