È stato sorteggiato il tabellone dell’US Open 2025, uno dei momenti più attesi della stagione tennistica. Per il pubblico italiano c’è grande attesa: Jannik Sinner si presenta a New York da campione in carica, pronto a difendere il titolo conquistato nel 2024 sui campi di Flushing Meadows. Ma non è l’unico azzurro a sperare di lasciare il segno: il tabellone maschile e quello femminile regalano infatti diverse sfide interessanti fin dal primo turno.
Sinner, difesa del titolo contro Kopriva
Il debutto di Jannik Sinner non sarà banale. L’azzurro, numero uno del mondo, esordirà contro Vit Kopriva, avversario solido, capace di non regalare nulla. Per Sinner si tratta della partita che apre la strada verso la possibile conferma: vincere a New York due anni di fila significherebbe consolidare ulteriormente la sua leggenda. Le condizioni ambientali, il cemento veloce e il pubblico americano sono fattori che il campione dovrà saper gestire.
Musetti e la sfida con Mpetschi Perricard
Lorenzo Musetti trova al primo turno il francese Giovanni Mpetschi Perricard, giocatore giovane ma dotato di un servizio potentissimo. Un avversario ostico, capace di mettere in difficoltà molti top player. Per il carrarino sarà fondamentale mantenere lucidità e continuità, due aspetti che spesso hanno condizionato le sue partite Slam.
Articoli collegati
Cobolli e la chance contro un qualificato
Flavio Cobolli esordirà contro un qualificato, situazione che può rappresentare sia un vantaggio che un rischio. Da un lato il romano evita un big del circuito, dall’altro potrebbe trovarsi davanti un avversario già rodato e in fiducia dopo aver superato le qualificazioni.
Sonego affronta Schoolkate
Lorenzo Sonego parte con una sfida contro l’australiano Tristan Schoolkate. Esperienza e solidità saranno le armi del torinese, chiamato a imporre il proprio tennis aggressivo per evitare sorprese.
Arnaldi contro Cerundolo
Sorteggio subito insidioso per Matteo Arnaldi, che al primo turno dovrà vedersela con l’argentino Francisco Cerundolo, specialista della terra battuta ma ormai competitivo anche sul cemento. Una partita che promette scambi lunghi e battaglia tecnica.
Darderi alla prova Hijikata
Luciano Darderi esordisce contro Rinky Hijikata, australiano di grande corsa e combattività. Sarà un test importante per l’azzurro, che dovrà dimostrare la sua crescita anche sul palcoscenico Slam.
Bellucci e il giovane Shang
Il tabellone mette di fronte Mattia Bellucci e il cinese Shang Juncheng, uno dei giovani più promettenti del circuito. Una sfida tra talenti emergenti, che potrebbe trasformarsi in uno degli incontri più spettacolari del primo turno.
Nardi trova Machac
Luca Nardi parte contro il ceco Tomas Machac, avversario solido e molto regolare da fondo campo. Sarà un banco di prova di personalità per il talento pesarese, che avrà bisogno di aggressività e continuità per superare l’ostacolo.
Paolini contro una qualificata
Nel tabellone femminile, la numero uno azzurra Jasmine Paolini affronterà una qualificata. Un sorteggio che potrebbe agevolarla, ma che porta sempre con sé incognite: le giocatrici provenienti dalle qualificazioni arrivano spesso con fiducia e ritmo già acquisito.
Bronzetti sfida Pareja
Lucia Bronzetti trova invece la spagnola Pareja, avversaria meno nota ma da non sottovalutare. Per l’azzurra sarà l’occasione giusta per mettere subito in campo aggressività e concretezza.
Cocciaretto contro Putintseva
Compito più complicato per Elisabetta Cocciaretto, opposta alla kazaka Yulia Putintseva, giocatrice di grande esperienza e tenacia. Un incontro che richiede attenzione massima e capacità di adattamento ai ritmi avversari.
La pattuglia azzurra pronta a sorprendere
Il sorteggio dell’US Open 2025 mette in evidenza una partecipazione italiana davvero ampia, con tanti giocatori e giocatrici pronti a difendere i colori azzurri. Mai come quest’anno il tennis tricolore arriva a New York con l’ambizione di essere protagonista.
Non c’è soltanto l’attesa per Sinner, ma anche la curiosità di vedere quanto lontano potranno spingersi i vari Musetti, Arnaldi, Cobolli, Nardi e Sonego, senza dimenticare la nuova generazione rappresentata da Bellucci e Darderi.
Un’atmosfera unica a New York
L’US Open è famoso per la sua atmosfera elettrizzante: il pubblico di Flushing Meadows non conosce mezze misure, può diventare il tuo peggior nemico o il tuo migliore alleato. Per i giocatori italiani, spesso abituati a climi più caldi come quello del Roland Garros o del Foro Italico, si tratta di un banco di prova non solo tecnico ma anche emotivo.
L’Italia del tennis sogna ancora
Con un campione da difendere e tanti giovani pronti a emergere, l’Italia arriva a New York con grandi speranze. La crescita del movimento tennistico azzurro non è più una sorpresa ma una realtà consolidata: ogni Slam porta con sé storie nuove, sfide imprevedibili e l’entusiasmo di un pubblico che ha imparato ad appassionarsi a ogni scambio.
E chissà che, tra i protagonisti di questa edizione, non possa brillare un’altra voce azzurra pronta a raccontare emozioni e imprese, magari con lo stile e la passione di chi vive il tennis da dentro e lo trasmette al grande pubblico.