Almanacco di oggi 24 agosto: il Santo, gli avvenimenti e la preghiera della giornata

by

Almanacco del giorno

Avvenimenti del 24 agosto nella storia

Il 24 agosto non è solo il giorno dedicato a San Bartolomeo apostolo, ma anche una data che ha visto accadere diversi eventi storici di grande importanza:

Antichità e Medioevo

  • 79 d.C. – Eruzione del Vesuvio: il vulcano distrusse le città romane di Pompei, Ercolano e Stabia, seppellendole sotto metri di cenere e lapilli. È una delle più celebri catastrofi naturali della storia, che ci ha consegnato testimonianze uniche della vita quotidiana romana.

  • 410 d.C. – Sacco di Roma: i Visigoti guidati da Alarico I entrarono a Roma, saccheggiandola per tre giorni. Fu un evento che segnò profondamente l’Impero Romano d’Occidente.

    Articoli collegati

  • 1215 – Re Giovanni d’Inghilterra ricevette la bolla papale che annullava la Magna Charta, aprendo nuovi conflitti con i baroni.

Età Moderna

  • 1572 – Notte di San Bartolomeo: a Parigi ebbe luogo la strage degli ugonotti (protestanti francesi), scatenata da tensioni religiose. Migliaia di persone vennero uccise in quella che fu una delle pagine più sanguinose delle guerre di religione in Europa.

  • 1814 – Washington in fiamme: durante la guerra anglo-americana, le truppe britanniche incendiarono la capitale degli Stati Uniti, distruggendo tra l’altro la Casa Bianca e il Campidoglio.

Età Contemporanea

  • 1857 – Fondazione di Calcutta University: la più antica università moderna dell’India britannica, ancora oggi una delle più prestigiose del paese.

  • 1891 – Thomas Edison brevettò la macchina cinematografica Kinetoscopio, aprendo la strada al cinema moderno.

  • 1949 – Dichiarazione dei diritti umani della Convenzione di Ginevra, base per la tutela dei civili in tempo di guerra.

  • 1991 – Ucraina proclama l’indipendenza dall’Unione Sovietica, passo fondamentale verso la dissoluzione dell’URSS.

San Bartolomeo apostolo – 24 agosto

Il 24 agosto la Chiesa cattolica celebra la memoria di San Bartolomeo apostolo, uno dei Dodici discepoli scelti da Gesù. È tradizionalmente identificato con Natanaele, il personaggio evangelico descritto come “un vero israelita, in cui non c’è falsità”. Dopo la Pentecoste, secondo la tradizione, Bartolomeo portò l’annuncio del Vangelo in Asia Minore, in Armenia e in India. La sua predicazione gli costò il martirio: venne scuoiato vivo e poi decapitato, diventando così patrono dei conciatori di pelle, macellai e mestieri legati alle lavorazioni delle pelli.

Curiosità e simboli

  • Iconografia: viene raffigurato con un coltello, strumento del suo martirio, o con la propria pelle sulle spalle.

  • Reliquie: parte delle sue spoglie si trovano nella basilica di San Bartolomeo all’Isola Tiberina a Roma, voluta da Ottone III, che custodisce importanti reliquie del santo.

  • Patrono dei mestieri: è invocato da chi lavora la pelle, da chi si occupa di macelleria e dai rilegatori, per via del modo in cui fu martirizzato.

  • Feste popolari: il suo giorno cade poco dopo la fine dell’estate agricola e, in passato, era associato anche a fiere, mercati e raccolti.

Le città italiane che lo festeggiano

San Bartolomeo è venerato in numerosi centri italiani, dove il 24 agosto è occasione di feste religiose e popolari:

  • Lipari (Messina) – San Bartolomeo è patrono dell’arcipelago eoliano. Qui la festa è solenne, con processioni sul mare, spettacoli pirotecnici e grande partecipazione popolare.

  • Benevento – antica sede longobarda, custodisce da secoli parte delle reliquie del santo. La città lo venera come patrono principale e organizza una festa che richiama fedeli da tutta la Campania.

  • San Bartolomeo al Mare (Imperia) – piccolo borgo ligure che porta il suo nome e che ogni anno celebra la festa con grande devozione e rievocazioni storiche.

  • Fiumalbo (Modena) – borgo appenninico che dedica solenni celebrazioni al suo patrono, con riti religiosi e momenti folcloristici.

  • Partinico (Palermo) – anche qui San Bartolomeo è patrono, festeggiato con processioni e tradizioni popolari siciliane.

  • Scicli (Ragusa) – città barocca dove il santo è venerato con una processione molto sentita.

  • Altre località: numerosi paesi in Toscana, Piemonte e Puglia celebrano il 24 agosto con fiere agricole, mercatini e riti religiosi.

Preghiera a San Bartolomeo

O glorioso San Bartolomeo,
apostolo fedele del Signore e testimone della Sua verità fino al martirio,
oggi, nel giorno della tua festa, ti invochiamo con cuore sincero.

Tu che hai portato la Parola di Cristo fino agli estremi confini della terra,
ottienici la grazia di rimanere sempre saldi nella fede
e coraggiosi nelle prove della vita.

Intercedi per coloro che vivono momenti di dolore e smarrimento,
per le famiglie segnate da difficoltà,
per chi non trova lavoro e per chi ha perso la speranza.
Sostieni gli ammalati, consola i soli,
illumina quanti camminano nel buio della paura.

San Bartolomeo, martire della fedeltà,
rendi forte la nostra comunità cristiana
e insegnaci ad amare con lo stesso amore che ti ha reso apostolo e testimone del Vangelo.

Ti affidiamo questa giornata,
le nostre fatiche, i nostri progetti e i nostri sogni,
perché diventino dono gradito al Signore.

Amen.

Da non perdere