Il 31 agosto la Chiesa cattolica celebra la memoria di San Raimondo Nonnato, religioso spagnolo appartenente all’Ordine della Mercede. Nato nel 1200 a Portell, in Catalogna, il suo soprannome “Nonnato” deriva dal fatto che venne alla luce con un parto cesareo dopo la morte della madre. Sin da giovane mostrò una spiccata devozione verso i più deboli e un grande desiderio di consacrarsi a Dio.
Entrò nell’Ordine della Mercede, fondato da San Pietro Nolasco, con la missione di liberare gli schiavi cristiani prigionieri dei musulmani. Raimondo si distinse per la sua straordinaria dedizione: arrivò persino a offrirsi come ostaggio pur di salvare i prigionieri, subendo torture e maltrattamenti. Morì a Cardona nel 1240 e venne canonizzato nel 1626 da Papa Urbano VIII.
San Raimondo è considerato patrono delle donne incinte, delle partorienti, dei neonati e delle ostetriche. La sua festa del 31 agosto ricorda l’importanza della vita, della libertà e della carità cristiana.
Articoli collegati
Dove si festeggia San Raimondo Nonnato
Le celebrazioni in onore di San Raimondo Nonnato sono diffuse soprattutto in Spagna, suo paese natale, dove è molto venerato in Catalogna e Aragona.
In Italia, la sua memoria è particolarmente viva in alcune comunità del Sud, dove viene invocato come protettore della maternità e delle madri in difficoltà.
In Puglia, si riscontrano testimonianze di devozione nei piccoli centri rurali, dove le famiglie contadine chiedevano intercessione al santo per proteggere le gravidanze e garantire la nascita dei bambini. Non mancano altari o cappelle a lui dedicati in alcune parrocchie pugliesi, soprattutto nelle zone interne delle Murge e del Salento. La festa religiosa si accompagna spesso a celebrazioni popolari con messe solenni, processioni e momenti di condivisione comunitaria.
Gli avvenimenti storici del 31 agosto
Il 31 agosto è una data che porta con sé ricorrenze religiose, ma anche avvenimenti storici che hanno segnato il corso della storia:
-
1867: Giuseppe Garibaldi fonda a Ginevra la Lega della Pace e della Libertà, con l’obiettivo di promuovere ideali di pace universale.
-
1888: a Londra viene compiuto il primo delitto attribuito a Jack lo Squartatore, mistero che ancora oggi suscita interesse e studi.
-
1939: viene trasmesso per la prima volta in radio il discorso di Hitler che precede l’invasione della Polonia e l’inizio della Seconda Guerra Mondiale.
-
1997: muore a Parigi Lady Diana Spencer, principessa del Galles, in un tragico incidente che ha commosso il mondo intero.
Questi avvenimenti mostrano come il 31 agosto sia un giorno che intreccia memoria spirituale e storia universale.
Il proverbio del giorno
Il proverbio popolare legato al 31 agosto recita:
“Per San Raimondo, l’estate va in fondo.”
Un detto che ci ricorda come la fine di agosto segni la conclusione della stagione estiva, aprendo la strada all’autunno con i suoi nuovi ritmi e impegni. È un invito a vivere con gratitudine gli ultimi giorni di sole pieno e a prepararsi ai cambiamenti della natura.
Curiosità e tradizioni del 31 agosto
In molte culture, il 31 agosto rappresenta un passaggio simbolico tra vacanze e ritorno alla quotidianità. In passato, nelle campagne pugliesi, questo era il periodo della raccolta dell’uva primaticcia, spesso accompagnata da riti di ringraziamento per il raccolto.
Legata a San Raimondo Nonnato è anche la tradizione delle preghiere per le donne in attesa di un figlio. In alcune regioni, era uso portare in chiesa piccoli oggetti legati all’infanzia (fasce, scarpine, amuleti) per chiedere la benedizione del santo.
Preghiera del giorno a San Raimondo Nonnato
“O glorioso San Raimondo Nonnato, tu che hai dato la tua vita per liberare i prigionieri e portare speranza ai deboli, ascolta oggi la nostra preghiera. Proteggi le madri, i bambini e le famiglie, dona forza a chi attende una nuova vita e conforto a chi affronta difficoltà. Insegnaci ad essere generosi e a non temere il sacrificio per il bene degli altri. Benedici la nostra giornata, guida i nostri passi e illumina il cammino verso la pace e la serenità. Amen.”