I Comuni Più Popolosi della Puglia con la classifica e le curiosità

by

Apulia

La Puglia è una delle regioni più affascinanti del Mezzogiorno, ricca di storia, tradizioni e centri urbani dinamici. In questo articolo ti presentiamo la classifica aggiornata dei 10 comuni più popolosi della Puglia, con un approfondimento su ciascuna città. Scopri chi domina la classifica e perché.

1. Bari – Il cuore pulsante della Puglia

Con oltre 316.000 abitanti, Bari è la città più popolosa della Puglia e il suo capoluogo di regione. Affacciata sul Mare Adriatico, è un importante porto commerciale e turistico. La città è famosa per la Basilica di San Nicola, per il suo centro storico chiamato Bari Vecchia, e per la vivacità della sua vita universitaria e culturale. Bari è anche un hub strategico per trasporti, economia e innovazione.

2. Taranto – La città dei due mari

Taranto conta circa 186.000 abitanti ed è uno dei principali poli industriali del sud Italia. Nota per il suo porto naturale e per essere sede della Marina Militare Italiana, è anche una città con un passato greco-romano importante. Il centro storico si sviluppa su un’isola tra il Mar Piccolo e il Mar Grande, da cui prende il soprannome di “città dei due mari”. Le sfide ambientali non ne offuscano il fascino, che attrae sempre più visitatori e investitori.

3. Foggia – Capitale agricola del Tavoliere

Con circa 152.000 abitanti, Foggia è il terzo comune più popoloso della regione. Situata nel cuore del Tavoliere delle Puglie, è soprannominata la “Capitale del grano” per la sua centralità nell’agricoltura italiana. La città è in fase di riqualificazione urbana, con progetti di valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico, tra cui il Teatro Giordano e la Cattedrale della Santa Maria Assunta.

4. Andria – La città di Federico II

Andria ha circa 96.800 abitanti ed è celebre per il suo legame con Federico II di Svevia, che qui costruì il maestoso Castel del Monte, oggi patrimonio UNESCO. Fa parte della provincia di Barletta-Andria-Trani ed è uno dei centri agricoli più produttivi della regione, soprattutto per la coltivazione di olive e mandorle. Il centro storico e le numerose chiese testimoniano un passato ricco di arte e cultura.

5. Lecce – La Firenze del Sud

Con oltre 94.400 abitanti, Lecce è un autentico gioiello del barocco pugliese. Capitale del Salento, è famosa per il suo stile architettonico unico, la pietra leccese e monumenti come la Basilica di Santa Croce e l’Anfiteatro romano. Città universitaria e molto amata dal turismo internazionale, Lecce è anche un importante centro per l’artigianato e la gastronomia.

6. Barletta – La città della Disfida

Barletta ha circa 92.400 abitanti ed è una città carica di storia. È famosa per la Disfida di Barletta, un celebre duello cavalleresco avvenuto nel 1503. Affacciata sull’Adriatico, Barletta vanta un bellissimo centro storico, il Castello Svevo e una lunga tradizione vinicola. È anche un importante centro per la produzione di olio extravergine e prodotti agricoli.

7. Brindisi – Il porto sull’Adriatico

Con oltre 89.800 abitanti, Brindisi è una città strategica grazie al suo porto naturale, da sempre crocevia tra l’Oriente e l’Occidente. Fu un punto di partenza per le crociate e ancora oggi è uno snodo importante per traghetti e traffico commerciale. Brindisi vanta un interessante centro storico, ricco di testimonianze romane, e un lungomare tra i più belli del sud.

8. Altamura – Il pane e i dinosauri

Altamura supera i 69.700 abitanti ed è nota in tutta Italia per il suo pane DOP, considerato uno dei migliori pani artigianali del Paese. La città custodisce anche un patrimonio archeologico unico, come l’Uomo di Altamura, un fossile umano risalente a oltre 150.000 anni fa, scoperto nella grotta di Lamalunga. Situata nell’area murgiana, Altamura unisce tradizione agricola e bellezze naturali.

9. Molfetta – Mare, pesca e tradizione

Con più di 57.400 abitanti, Molfetta è un comune in crescita, con una forte vocazione marittima. Il suo porto è tra i più attivi della Puglia per la pesca e il commercio. Il centro storico, il Duomo di San Corrado e la Settimana Santa rendono questa città una meta amata da residenti e turisti. Molfetta ospita anche un grande centro commerciale e numerose realtà imprenditoriali locali.

10. Cerignola – Agricoltura e sviluppo

Chiude la classifica con circa 54.900 abitanti Cerignola, uno dei più grandi comuni per estensione territoriale in Italia. Situata nel Tavoliere, è un importante centro agricolo, noto per la produzione di olive da tavola, vino e grano. Negli ultimi anni Cerignola ha visto una forte espansione residenziale e commerciale, diventando sempre più un punto di riferimento per il sud della provincia di Foggia.

La Puglia non è soltanto mare e turismo, ma anche grandi città ricche di storia, cultura, tradizione e potenzialità economiche. Dai capoluoghi come Bari e Lecce ai centri emergenti come Altamura e Cerignola, la regione offre un panorama urbano variegato e in continua evoluzione.

Questi 10 comuni più popolosi della Puglia rappresentano le anime diverse del territorio, ciascuna con la propria identità e valore strategico.