Il 1 ottobre la Chiesa cattolica celebra Santa Teresa di Gesù Bambino, conosciuta anche come Santa Teresa di Lisieux o “la piccola Teresa”. Nata ad Alençon in Francia nel 1873, divenne carmelitana scalza a soli 15 anni e visse una vita breve ma intensissima. Morì a 24 anni lasciando un’eredità spirituale immensa, basata sulla “piccola via”, un cammino fatto di gesti quotidiani e di amore semplice e sincero verso Dio e il prossimo.
Dichiarata Dottore della Chiesa da Giovanni Paolo II nel 1997, è patrona delle missioni e dei fiori, simbolo di purezza e devozione. La sua festa è tra le più amate dai fedeli, che ogni anno il primo ottobre le dedicano momenti di preghiera, processioni e celebrazioni solenni.
Dove si festeggia in Italia e in Puglia
In Italia, la festa di Santa Teresa di Gesù Bambino viene celebrata in numerose città e paesi che la venerano come patrona. Spiccano santuari e parrocchie intitolate alla Santa, molto diffuse soprattutto nel centro e nel sud Italia.
In Puglia, il culto è particolarmente sentito:
-
A Bari, nel quartiere Poggiofranco, si trova una parrocchia dedicata a Santa Teresa, punto di riferimento per la comunità e luogo di forte devozione.
-
A Brindisi e in altre città pugliesi si svolgono messe solenni e momenti di adorazione comunitaria.
-
Anche nei piccoli centri dell’entroterra pugliese non mancano celebrazioni, con altari adornati di fiori e processioni che riportano il messaggio di umiltà e semplicità lasciato dalla Santa.
La Puglia, terra di fede e di tradizioni radicate, conserva il culto di Teresa come simbolo di una spiritualità autentica, vicina al popolo e carica di speranza.
Accadde oggi: eventi storici del 1 ottobre
Il 1 ottobre è una data che nel corso della storia ha visto accadere eventi di grande rilievo:
-
Nel 331 a.C. Alessandro Magno sconfisse Dario III nella battaglia di Gaugamela, aprendo la strada alla conquista dell’impero persiano.
-
Nel 1928 la scienziata Alexander Fleming annunciò la scoperta della penicillina, una delle scoperte più rivoluzionarie della medicina moderna.
-
Nel 1949 nacque ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, con la proclamazione da parte di Mao Zedong in piazza Tienanmen.
-
In Italia, il 1 ottobre segna spesso l’inizio di un periodo di cambiamenti: riapertura di scuole, nuove leggi fiscali e l’avvio ufficiale dell’autunno con riti agricoli legati alla vendemmia e alla raccolta delle olive.
Questa giornata si lega dunque a momenti di svolta e a passaggi epocali che hanno segnato la storia del mondo.
Il proverbio del giorno
Ogni data dell’anno custodisce un proverbio popolare che racchiude la saggezza contadina e l’esperienza tramandata nei secoli. Il proverbio del 1 ottobre recita:
“Per San Remigio (1 ottobre), l’uva è sotto il torchio.”
Questo detto richiama la tradizione agricola legata alla vendemmia: a inizio ottobre, infatti, i grappoli d’uva raccolti venivano portati nei torchi per la produzione del vino. Una massima che parla di abbondanza, ma anche di lavoro, impegno e del ciclo della natura che si rinnova.
Curiosità e tradizioni legate al 1 ottobre
Oltre al culto di Santa Teresa di Lisieux, il primo giorno di ottobre segna l’inizio di nuovi cicli stagionali. Nelle campagne pugliesi e italiane, il mese di ottobre è da sempre legato a:
-
Vendemmia e vino nuovo: un rito sociale e familiare che coinvolge intere comunità.
-
Raccolta delle olive: in Puglia, ottobre segna i preparativi per la campagna olearia, simbolo dell’economia e dell’identità regionale.
-
Feste popolari autunnali: sagre dedicate a prodotti tipici come castagne, funghi e vino.
In molte famiglie, soprattutto in passato, il 1 ottobre rappresentava anche il giorno del cambio stagione: si riponevano gli abiti estivi e si preparavano le case all’arrivo dei primi freddi.
Preghiera del giorno a Santa Teresa di Gesù Bambino
A conclusione dell’almanacco, una preghiera potente e di buon auspicio dedicata al santo del giorno:
“Santa Teresa di Gesù Bambino, fiore di purezza e di amore,
insegnaci la tua via semplice e sincera,
fa’ che nei piccoli gesti quotidiani possiamo trovare la gioia di Dio.
Proteggi le nostre famiglie, guida i nostri passi,
donaci fiducia nelle prove e speranza nei momenti difficili.
Concedici un cuore umile, capace di amare senza misura.
Santa Teresa, patrona delle missioni e dei fiori,
illumina questo giorno con la tua grazia
e fa’ che il nostro cammino sia colmo di pace e serenità.
Amen.”