Meteo giovedì 2 ottobre, allerta gialla sulla Puglia e previsioni di maltempo

by

Apulia

L’autunno si è presentato con tutta la sua forza sulla Puglia, lasciando dietro di sé cieli plumbei, raffiche improvvise e strade bagnate. La giornata di giovedì 2 ottobre sarà segnata da un maltempo diffuso, ma con una promessa di tregua all’orizzonte. Dopo ore di instabilità che hanno messo a dura prova le province pugliesi, una circolazione depressionaria in progressivo allontanamento permetterà, seppur lentamente, l’ingresso di aria più secca, apportatrice di rasserenamenti serali. Ma prima che il cielo torni a sorridere, la giornata presenterà ancora scenari grigi e instabili, soprattutto su alcune zone dell’entroterra.

Daunia Ancora Sotto Osservazione: Pomeriggio A Rischio

Sulla Daunia, il risveglio sarà accompagnato da cieli poco o parzialmente nuvolosi, illudendo gli abitanti di una giornata tranquilla. Ma sarà solo una breve pausa: nel corso del pomeriggio, l’aumento della nuvolosità preannuncerà il ritorno di precipitazioni locali, con possibili rovesci isolati soprattutto nelle aree interne. Le temperature si manterranno stabili ma più fresche rispetto ai giorni precedenti, accentuando la sensazione di un autunno che bussa con decisione alle porte.

Murge Nel Cuore Del Maltempo: Cielo Coperto E Piogge Intense

Le Murge si preparano a vivere una giornata difficile. Cieli molto nuvolosi o coperti, con la presenza costante di piogge e rovesci, caratterizzeranno gran parte delle ore diurne. Il manto grigio non lascerà spazio a schiarite se non in tarda serata, quando l’allontanamento della depressione permetterà l’arrivo dei primi sprazzi di sereno. La zona potrebbe essere tra le più colpite, con accumuli di pioggia superiori alla media stagionale e disagi alla circolazione.

Adriatico Settentrionale Tra Nuvole E Speranza Di Miglioramento

Anche il litorale adriatico settentrionale si sveglierà sotto un cielo incerto, carico di nuvole minacciose che si alterneranno a brevi piovaschi nel corso della giornata. Tuttavia, proprio su queste zone si intravede una miglior tenuta meteo, con possibili aperture nel tardo pomeriggio che regaleranno un respiro di sollievo ai residenti e ai turisti dell’ultima ora. Il vento sarà in rinforzo da nord-ovest, rendendo più agitato il mare e abbassando leggermente le temperature percepite.

Ionio E Salento Verso La Quiete

Le zone ioniche e il Salento potrebbero essere tra le prime a beneficiare dell’allontanamento della perturbazione. Dopo un inizio giornata ancora instabile, con residui rovesci sparsi, il pomeriggio dovrebbe segnare un graduale miglioramento, fino a toccare un quadro quasi sereno in serata. La ventilazione settentrionale contribuirà a ripulire il cielo, ma anche a mantenere un clima più fresco, tipicamente autunnale.

Venti E Mari: Burrasca In Ritirata

I venti continueranno a soffiare sostenuti dai quadranti settentrionali, con raffiche più intense sulle coste esposte. I mari risulteranno molto mossi, in particolare l’Adriatico e lo Ionio settentrionale, ma con un moto ondoso in graduale attenuazione nella seconda parte della giornata. Le condizioni restano comunque da monitorare per la sicurezza della navigazione e delle attività portuali.

Uno Scenario In Evoluzione, Ma Resta Alta L’attenzione

Nonostante il miglioramento atteso per la serata, il rischio di instabilità residua e nuove perturbazioni nei giorni successivi non può essere escluso. I modelli previsionali lasciano intravedere una settimana dinamica, con frequenti passaggi nuvolosi e brevi pause di sole. È il volto più autentico dell’autunno mediterraneo, pronto a sorprendere con i suoi repentini cambi di umore.

Da non perdere