Meteo Puglia, allerta maltempo oggi 1 ottobre 2025 e previsioni

by

Apulia

Mercoledì 1 ottobre la Puglia si risveglia sotto il segno dell’instabilità. Dopo giornate di apparente tregua, il tempo cambia volto e lo fa con una virata decisa verso il maltempo diffuso, con piogge, rovesci e temporali pronti a colpire ampie zone del territorio regionale. Il quadro meteorologico si complica a causa di una circolazione depressionaria che si intensifica e affonda le sue radici sull’intero Sud Italia, con la nostra regione tra le più colpite.

Un cielo carico di nubi, l’aria umida, il vento che inizia a farsi sentire: tutto lascia presagire l’arrivo di una giornata complessa, segnata da forti precipitazioni e da condizioni potenzialmente avverse. Vediamo nel dettaglio le previsioni per le diverse aree pugliesi.

Peggioramento progressivo sulla Daunia

Sulla Daunia, le prime ore del mattino si presentano con cieli grigi e cupi, preludio di un deterioramento in rapido sviluppo. Le nubi si intensificano rapidamente, lasciando ben poco spazio a schiarite. A partire dal pomeriggio, la situazione evolve verso piogge diffuse e rovesci a tratti intensi, con la concreta possibilità di temporali localizzati che potrebbero scaricare quantitativi d’acqua anche significativi in breve tempo.

Le temperature subiranno un calo sensibile, mentre i venti inizieranno a spirare con maggiore decisione dai quadranti orientali. Si raccomanda attenzione, soprattutto per gli spostamenti lungo le strade extraurbane e nelle aree collinari, dove il rischio idrogeologico potrebbe aumentare.

Piogge e instabilità su Murge e litorale adriatico settentrionale

Anche sulle Murge e lungo il litorale adriatico settentrionale, il mercoledì si prospetta difficile. Le prime ore della giornata vedranno nubi compatte, ma sarà con l’avanzare del pomeriggio che la pioggia inizierà a cadere, a tratti copiosa, su queste zone.

Il vento sarà in graduale rinforzo, soprattutto lungo le coste, dove si potranno registrare raffiche da est/nord-est che acuiranno il senso di disagio. Il mare diventerà molto mosso, rendendo sconsigliata la navigazione per piccole imbarcazioni. I fenomeni temporaleschi potranno insistere anche in serata, soprattutto nelle aree interne e collinari, mentre le temperature caleranno portando con sé una sensazione di umido e freddo fuori stagione.

Cieli minacciosi sul Salento e litorale ionico

Il Salento e il litorale ionico non resteranno esclusi da questo contesto meteorologico inquieto. Nubi alte e compatte domineranno il cielo già dalle prime ore, con l’arrivo della pioggia previsto in serata. Anche qui non si esclude la possibilità di temporali improvvisi, seppur meno diffusi rispetto al versante adriatico.

L’umidità sarà elevata e i venti tenderanno a disporsi dai quadranti nord-orientali, rendendo l’atmosfera più pesante. La situazione dovrebbe restare instabile per tutta la notte e le prime ore del giorno successivo, con precipitazioni persistenti.

Previsioni meteo per giovedì 2 ottobre: tregua o nuova ondata?

La giornata di giovedì 2 ottobre sarà decisiva per comprendere se il fronte di maltempo in atto darà una tregua o se invece si assisterà a un prolungamento dell’instabilità. I modelli previsionali indicano una lenta attenuazione dei fenomeni, ma non si esclude che nuove piogge possano interessare la regione, specie nel tardo pomeriggio.

Un’eventuale persistenza della circolazione depressionaria potrebbe comportare ulteriori peggioramenti nel weekend, rendendo questo avvio di ottobre insolitamente piovoso e instabile.

Consigli utili per affrontare il maltempo in sicurezza

In giornate come quella di mercoledì 1 ottobre è fondamentale restare aggiornati sulle evoluzioni del tempo attraverso fonti ufficiali. Alcuni suggerimenti:

  • Evitare spostamenti non indispensabili, soprattutto nelle ore centrali del pomeriggio e in serata.

  • Non sostare in prossimità di corsi d’acqua, sottopassi o zone notoriamente soggette ad allagamenti.

  • Tenere d’occhio eventuali allerte diramate dalla Protezione Civile.

  • Prestare attenzione a raffiche di vento che potrebbero creare problemi alla viabilità o danneggiare oggetti all’aperto.

Una regione vulnerabile al cambiamento del tempo

La Puglia, con il suo territorio variegato che spazia dai monti del Gargano alle pianure del Tavoliere, dai rilievi murgiani ai lunghi litorali, è particolarmente sensibile ai cambiamenti meteorologici repentini. Le perturbazioni autunnali, come quella in arrivo, trovano terreno fertile per svilupparsi e trasformarsi in fenomeni localmente intensi, talvolta anche pericolosi.

Questo rende ancora più importante la consapevolezza e la prevenzione, anche quando si tratta “solo” di pioggia: in una terra come la nostra, anche pochi millimetri in poco tempo possono fare la differenza.

Da non perdere