Noci e la sua Festa d’autunno
Tra le colline della Murgia barese, Noci rinnova uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità: la Festa d’autunno, un evento che unisce tradizione, fede e divertimento. In occasione delle celebrazioni dedicate a Maria SS.ma del Rosario e ai Santi Medici Cosma e Damiano, il borgo antico si colora di musica, luci e profumi che richiamano visitatori da tutta la regione.
L’evento non è soltanto religioso: ai riti sacri si affiancano momenti di intrattenimento popolare, mercatini, attività per bambini, stand con prodotti tipici pugliesi e spettacoli pirotecnici. L’ingresso è gratuito e le strade del centro storico diventano un vero e proprio teatro a cielo aperto.
Spettacoli e concerti a Noci
La programmazione musicale della Festa d’autunno è particolarmente ricca e offre serate indimenticabili:
-
10 ottobre: concerto di Iva Zanicchi, voce storica della musica italiana, che porterà a Noci i suoi grandi successi e la sua energia travolgente.
-
11 ottobre: esibizione dell’orchestra “La Zanzarita”, con un omaggio speciale a Renzo Arbore e al suo repertorio che ha fatto la storia della musica leggera e swing italiana.
-
12 ottobre: spazio alla musica popolare con il gruppo “Il Canzoniere”, che farà rivivere i suoni e i canti della tradizione meridionale.
-
13 ottobre: gran finale con uno spettacolo pirotecnico alle ore 23:00 che illuminerà il cielo sopra il centro storico, salutando i partecipanti con una cascata di colori e suggestioni.
Ogni serata diventa un’occasione per vivere il paese in festa, tra la gioia delle persone, le melodie che si diffondono per le vie e l’atmosfera autentica che solo la Puglia sa regalare.
Tradizione e cultura a Noci
La Festa d’autunno non è soltanto un evento musicale e gastronomico, ma un viaggio nelle radici culturali di Noci. Durante i giorni di festa, i visitatori possono ammirare il lancio del pallone aerostatico, un momento simbolico che rappresenta devozione e comunità.
Gli stand gastronomici propongono piatti tipici come le braciole al sugo, le focacce farcite e i dolci della tradizione locale. I più piccoli trovano spazi dedicati con attività e giochi, mentre gli adulti possono godersi concerti e degustazioni passeggiando tra i vicoli del centro storico.
Rutigliano e la Sagra dell’uva
Spostandosi da Noci a Rutigliano, il mese di ottobre si apre con un’altra tradizione che affonda le radici nella storia agricola del territorio: la Sagra dell’uva. Il borgo noto come “città dell’uva da tavola” celebra i suoi frutti migliori con un programma che unisce gastronomia, visite guidate e musica dal vivo.
Il cuore dell’evento è piazza XX Settembre, dove produttori e aziende agricole espongono i grappoli più pregiati, simbolo di eccellenza della campagna pugliese. La sagra è anche un’occasione per conoscere il patrimonio artistico e culturale di Rutigliano attraverso percorsi guidati tra chiese, palazzi e botteghe artigiane.
Concerto dei The Kolors a Rutigliano
Uno dei momenti più attesi della Sagra dell’uva è il concerto dei The Kolors, in programma per sabato 4 ottobre alle 21:30 in via Dante. La band, tra le più amate dal pubblico giovane, porterà sul palco i suoi successi con uno spettacolo a ingresso gratuito che promette di richiamare migliaia di spettatori.
L’unione tra tradizione contadina e musica pop moderna rende la sagra un evento capace di parlare a tutte le generazioni: dalle famiglie che amano degustare i piatti tipici fino ai ragazzi che vivono la festa come un’occasione di socialità e divertimento.
Il Puglia Wine Festival di Rutigliano
Sempre a Rutigliano, il mese di ottobre si chiude con un appuntamento dedicato agli amanti del buon bere e della tradizione culinaria: il Puglia Wine Festival, meglio conosciuto come Festa del vino e dei sapori d’autunno.
Dal 24 al 26 ottobre, piazza XX Settembre si trasforma in un percorso del gusto dove protagonisti sono i vini locali, le castagne arrostite e una serie di piatti tipici che raccontano l’identità gastronomica della Puglia.
Non mancano le attività collaterali: i giochi di strada antichi, i mercatini vintage, le musiche della tradizione e spettacoli che animano il borgo a partire dalle ore 19:30. È un’occasione unica per scoprire sapori autentici e vivere l’autunno pugliese con la giusta atmosfera.
La magia delle feste d’autunno in Puglia
Gli eventi di Noci e Rutigliano dimostrano come la Puglia riesca a unire devozione, gastronomia e spettacolo in un unico abbraccio. L’autunno diventa così un periodo ricco di iniziative che attraggono visitatori da ogni parte della regione e non solo.
Le feste popolari non sono soltanto momenti di svago, ma anche strumenti per valorizzare i prodotti del territorio, rafforzare l’identità culturale e trasmettere alle nuove generazioni il senso di appartenenza a una comunità.